Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

È sempre la stessa storia: fai il bravo per tutto l’anno, lasci la mancia ai ristoranti (un bel 10% non si nega mai!), aiuti le vecchiette ad attraversare la strada…e poi quando ti arriva l’Imetec Piuma Force non trovi neanche un accessorio! Che ingiustizia è questa?
Scherzi a parte, la mancanza di accessori non è uno scherzo. Ma aspettate: basterà questo difetto per farmi sconsigliare una scopa elettrica così economica ed interessante? Mi dispiace, ma non vi resterà che leggere questa fantastica recensione dell’Imetec Piuma e scoprirete il verdetto finale.
ATTENZIONE: SPOILER
Non la sconsiglio!
Materiali ed Ergonomia
Vi ho anticipato che si tratta di un modello economico, ma ve ne saresti reso conto da soli al termine di questo paragrafo: le plastiche sono decenti, ma bisogna fare molta attenzione perchè si graffiano facilmente. A differenza della Electrolux Ultraenergetica, questa scopa elettrica (come la maggior parte della categoria dopotutto) è autoportante, non preoccupatevi quindi di appoggiarla al muro e di trovare l’equilibrio perfetto, il baricentro ed un posto lontano da possibili curiosoni (bambini, gatti, cani, mia zia che vuole provare ogni elettrodomestico che compro, con conseguenze disastrose..).
Compatta e leggera, si distanzia da altre scope elettriche per il peso davvero contenuto, 3kg, e con delle misure da modella scopa elettrica, 77,9 x 19,7 x 19,5 cm. Mi dispiace rompere questa serie di punti a favore, ma una cosa che non ho apprezzato è stata l’impugnatura non ergonomica, poichè non rivestita, e quindi non antiscivolo. Peccato, avrebbe probabilmente guadagnato la nomina di scopa elettrica ergonomica per eccellenza. Sarà per la prossima volta.
Riguadagna facilmente punti parlando dell’avvolgicavo, una simpatica protuberanza vicino al manico che permetterà di avvolgere comodamente il cavo d’azione di 6m (al limite della media, una lunghezza che dà fastidio solo per magioni e stanze molto spaziose)…
…e di nuovo ne perde per il serbatoio di soli 1L, decisamente sotto la media delle scope elettriche che abbiamo recensito fino ad ora (fatta eccezione per l’Ariete Evo 2 in 1, battuta per soli 200ml). Dopo un paio di utiizzi sarete costretti a svuotarlo.
Ultima nota negativa prima di passare agli accessori: la snodabilità. Riporto le parole di un acquirente poco soddisfatto riguardo questo punto:
“Quando si usa in orizzontale (per pulire, per esempio, sotto i letti o i divani), la spazzola resta sollevata da terra, se non si gira molto il corpo principale, tanto da risultare l’apparecchio poco maneggevole (un paradosso, per una scopa elettrica che dovrebbe farne il punto di forza).”
Pienamente d’accordo, per alcuni potrà pur sembrare un’operazione facile, ma per molti non lo sarà, soprattutto se consideriamo che i motori Imetec non sono posizionati in fondo, come i Dyson – smettetela di dire che sono un fan dei Dyson! -, rendendo tutto più complicato.
Accessori e Design
Eccoci qua. Che faccio, lascio un capitoletto completamente vuoto? Guarda te che figura mi fa fare l’Imetec…per fortuna che c’è il Design va…
Una volta arrivato a casa il pacco troverete il corpo della scopa elettrica facilmente assemblabile, e…nient’altro. No davvero, c’è solo quello. Che delusione.
Parliamo del design che è meglio: futuristica e bicolore, apprezzo la scelta di unire il bianco ad un unico colore. In questo caso è un magenta (o fucsia, se vi piace di più), mentre negli altri modelli della stessa serie si spazia dal verde all’ocra e così via.
Non so perchè, ma mi ricorda tanto i The Jetsons. Ve lo ricordate? Quel cartone animato della famiglia del futuro! Bei tempi…
Funzionamento
L’Imetec Piuma Force A+ C2-200 è una scopa elettrica a tecnologia ciclonica. Lo so che siete esperti e che avete già letto decine delle mie recensioni…ma pensate a chi è appena arrivato in questo magico mondo! Ve lo spiego, non preoccupatevi: i vantaggi di questa tecnologia si riassumono in zero spese di manutenzione, nessuna perdita di aspirazione, nessun danno alla natura ed un controllo maggiore del contenitore (si vede tutto lo sporco!). ‘Na pacchia.
Imetec vanta di aver prodotto una spazzola multisuperficie, ed effettivamente potrete utilizzare la scopa su superfici dure, ma anche delicate come il parquet. Eh no! Tappeti e imbottiti non inclusi! Non puoi mica avè la botte piccola e la moglie ubriaca..
“Non puoi mica avè la botte piccola e la moglie ubriaca”Saggio Casaleonti
Potenza leggermente sotto la media, ciò è dovuto alla scelta di produrre una scopa economica, e perciò non ci si può aspettare diversamente. Nella parte posteriore della scopa è presente un potenziometro, ma vi consiglio di tenerlo sempre al massimo, altrimenti buona fortuna a fare più passate ogni volta per raccogliere quella pallina di polvere che non vuole saperne di essere risucchiata.
Pur non avendo accessori, ha comunque un filtro HEPA. Buono eh, bell’idea, se non fosse che la classe di riemissione della polvere è una C. Certo, non è una F, ma come ho detto la classe è una A, altrimenti potete mettere tutti i filtri che volete…ma gli allergici non potranno fare sogni tranquilli.
Per gli animofili, sì! Aspira i peli dei vostri amici senza problemi.
Consumi e Rumorosità
Direi il suo profilo migliore.
Asso nella manica dell’Imetec Piuma, che porta a casa una classe energetica A+, con soli 400W di consumi. Per questo prima vi ho consigliato il potenziometro al massimo senza preoccuparmi di eventuali spese, perchè tanto consuma davvero poco. Per i più interessati, sono 16,2Wh/anno. Fate voi.
Non male la rumorosità, 76dB secondo i dati ufficiali Imetec. Non mi piace fare paragoni (oh sì che mi piace), ma devo ammettere che rispetto a tutte le altre scope elettriche recensite, questa è la più silenziosa. Un giro di applausi per favore.
Prezzo e Conclusioni
Siete ancora scioccati per la mancanza di accessori? Non lo siate. La verità è che potreste esserlo se fosse una scopa elettrica da 150€. In realtà il prezzo di listino è di 100€, ma online (pss, Amazon) la trovate, almeno per il periodo in cui sto scrivendo, addirittura alla metà. Superando addirittura il prezzo dell’Ariete Evo 2 in 1, la più economica finora recensita. Personalmente, ad un prezzo così stracciato, posso anche chiudere un occhio sulla mancanza di accessori, dato che comunque si tratta di un prodotto economico e non ci si può aspettare granchè. Consigliato…ma solo a questo prezzo.
PRO
- Leggera e compatta
- Economica
CONTRO
- Potenza sotto la media
- Niente accessori
- No tappeti o imbottiti
Voto Finale
7
Condividi questo post!