Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

E rieccoci all’ennesima recensione di un aspirapolvere Dyson; lo chiamo aspirapolvere perché “scopa elettrica” mi fa strano date le dimensioni davvero enormi: questo prodotto sembra piuttosto un traino posto in verticale. Viene dunque naturale aspettarci prestazioni al livello dei traini top di gamma, ed in effetti questo Dyson non delude. Purtroppo però non è un modello versatilissimo: molti suoi limiti ci impediscono il suo utilizzo in determinate situazioni. Volete sapere quali? Leggete la recensione, pigroni.
Materiali ed Ergonomia
Questo Dyson, come ormai la casa produttrice ci ha abituato, è costruito in policarbonato ABS, un tipo di plastica molto solida al tatto e che ci assicura una durabilità senza precedenti. Non vi preoccupate dunque, questo Small Ball non cadrà a pezzi dopo i primi anni.
Le note dolenti arrivano invece parlando dell’ergonomia: Dyson vanta la tecnologia Big Ball, che dovrebbe aiutarci a manovrare più agilmente l’aspirapolvere, ma se da una parte questa funzioni dall’altra porta tanti limiti. Prima di tutto la “palla”, posizionata subito sopra la spazzola, è così ingombrante che ci impedisce di raggiungere lo spazio sotto i letti o sotto i mobili (aree che invece andrebbero pulite giornalmente); in secondo luogo il peso di quest’aspirapolvere non è affatto contenuto, nonostante ciò che afferma la casa produttrice: questo Small Ball pesa 5.5 Kg, davvero impensabili da sollevare se magari la vostra casa è strutturata su più livelli; infine il filo, che dovrebbe essere il punto forte di questo prodotto (la sua straordinaria lunghezza ci assicura un raggio d’azione di 13m), proprio a causa della sua lunghezza rischia molte volte di incastrarsi e di impedirci i movimenti.
Parzialmente bocciata dunque la maneggevolezza di questo aspirapolvere verticale, che in una casa ricca di mobilio diventa veramente impacciato (da notare però che Dyson propone alcuni modelli senza filo per ovviare a questo problema – andateli a vedere -).
Accessori e Design
Spartano il comparto accessori, che oltre al corpo macchina include una spazzola multifunzione motorizzata adatta a tutti i pavimenti, una bocchetta per le scale e una combinata per fessure/mobili. La “motorizzazione” della spazzola principale poi può essere disattivata per gestire al meglio le superfici più delicate, come i parquet.
Assente un accessorio appositamente dedicato all’aspirazione dei peli di animali, ma, come vedrete in seguito, l’apparecchio li gestisce comunque molto bene.
Molto particolare il design, con il contenitore in plastica trasparente per farci ammirare lo schifo dei nostri pavimenti e il classico rilievo color bronzo che mette in risalto la presenza di multipli cicloni disposti radialmente. Davvero attraente, ad essere sinceri.
Funzionamento
Questo Dyson Small Ball è un aspirapolvere verticale senza sacco, dotato come già accennato di tecnologia multiciclonica: 19 cicloni lavorano infatti insieme per separare la polvere dall’aria, che poi passa attraverso un filtro HEPA per essere infine riemessa nell’aria. La polvere invece viene depositata in un contenitore, su cui è doveroso fare due osservazioni: la capacità è troppo piccola, con solo 0.8 L sarete obbligati a svuotarlo ogni paio di utilizzi; il meccanismo di svuotamento non vi eviterà il contatto con la polvere, dato che molto spesso la “violenza” della sua apertura fa schizzare via una buona quantità di polvere. Decisamente non ottimale se siete allergici alla polvere.
Il filtro HEPA d’altra parte svolge bene il suo lavoro, ed è facilmente lavabile: basterà usare un po’ d’acqua e lasciarlo asciugare per 24h almeno una volta al mese. Più raramente necessiterà però una pulizia più profonda, per cui potrete usare una delle spazzole date in dotazione.
Come ho fatto a cambiare casa e ragazza così velocemente? Semplice, basta svegliarsi e poi riaddormentarsi..
Ma riguardo la potenza di aspirazione? In questo ambito questo Dyson eccelle, con una potenza massima di 150 aW, quasi alla pari di un comune traino. È talmente potente che vi consiglio di abbassare la velocità, onde evitare il famoso effetto “ventosa”. Nonostante la potenza però questo aspirapolvere ha qualche problema nel raccogliere i detriti più grandi, tanto che spesso li spinge semplicemente via e serviranno più passate per sbarazzarsene completamente.
Buono il lavoro sui tappeti, anche sui più delicati, dove è consigliato “spegnere” la rotazione delle spazzole. Dove invece è utile il loro azionamento è per i peli di animali, che questo Small Ball gestisce alla grande (sebbene non sia appositamente progettato per quello scopo).
Efficienza e Rumorosità
Con un consumo energetico di soli 850 W questo Dyson si posiziona in classe energetica B. Non male, ma si poteva fare di meglio.
Dove fa male invece è per quanto riguarda la rumorosità, che arriva a 85 dB. Non un aereo in decollo, ma comunque molto molto fastidioso. Sembra essere il trend ormai con Dyson: se necessitate di un modello silenzioso non prendetene uno di questa casa produttrice.
Prezzo e Conclusioni
Questo Dyson Small Ball viene venduto ad un prezzo di listino di 459€, con l’opportunità di risparmiare qualche decina di euro se comprato online (vi risparmio del tempo, provate su Amazon o Mediaworld). Ne vale la pena?
Sinceramente io lo comprerei solo se avessi una casa su un solo piano e ricca di ampi spazi, senza molti mobili. Purtroppo le dimensioni di questo aspirapolvere si fanno sentire, e diventa davvero scomodo nella maggior parte delle situazioni. Allo stesso prezzo prenderei un modello senza filo.
PRO
- Buona potenza
- Buono sui tappeti
- Gestisce bene i peli di animali
CONTRO
- Non adatto ai soggetti allergici
- Qualche problemino di maneggevolezza
- Alcuni problemi con i residui più grossi
- Rumoroso
- Costoso
Voto Finale
6.5
Cosa ne pensi delle mie opinioni sull’aspirapolvere Dyson Small Ball? Lasciami un commento qui sotto!
Condividi questo post!