Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (Il prezzo è anche più conveniente di questo in articolo):

Se non è un record ci manca poco: questa scopa elettrica Vileda è una delle scope elettriche (wireless addirittura!) più economiche sul mercato. Data questa affermazione potremmo pensare che le sue performance sono inferiori a tutti i concorrenti sul mercato: non avremmo tutti i torti.
Recensione finita dunque? No, certo che no. La domanda che ci poniamo è tutt’altra: questa 123186 (nome identificativo parecchio strano) ha un suo segmento di mercato? C’è una categoria di utenti che gioverebbe dal suo acquisto? Andiamo a vederlo.
Materiali ed ergonomia
Non ci possiamo certo aspettare il massimo della qualità costruttiva da questa scopa Vileda, dato il suo essere un prodotto a fascia bassissima. Molti di coloro che hanno comprato la scopa esprimono dubbi sulla sua solidità e duratura nel tempo. Noi non ci discostiamo da queste valutazioni: le plastiche sono in effetti un po’ giocattolose.
Buono il peso (appena sopra il kilo) e buone le dimensioni (ricordiamoci che è wireless): questa Vileda sembra essere a conti fatti una scopa tradizionale, una specie di Swiffer che in più aspira. Anche quindi sul versante ergonomia nulla da dire: se vi trovate bene con la classica scopa questa sarà uguale.
Accessori e design
Confezione a dir poco essenziale: corpo principale, manico (in tre pezzi), caricabatteria e due panni usa e getta (si chiama 2 in 1 proprio perché oltre ad aspirare si possono usare i panni per raccogliere la polvere e i peli). Inutile poi parlare di design per un prodotto da 40€: è una scopa. Né più né meno.
Funzionamento
Questa scopa Vileda 2 in 1 non ha né filtri né sacco: probabilmente non ha neanche un motore ciclonico, ma semplicemente aspira la polvere nel suo contenitore, poi da svuotare come svuotiamo la paletta per la scopa tradizionale (chi ancora deve passare al mondo degli aspirapolvere può ben capire – foto a lato).
Se da un lato dunque i costi di manutenzione sono zero (eccetto qualora vorreste usare i panni), l’efficienza di pulizia è parecchio bassa. Stesso discorso per quanto riguarda la potenza d’aspirazione: non aspettatevi miracoli (ma nemmeno cose belle: la potenza è scarsa).
Questa 123186 ha poi decisamente problemi con i peli (di animali e non): fatica ad aspirarli e non raramente rimangono incastrati nelle spazzole, necessitando di un’azione manuale. Che schifo.
Ma veniamo dunque alla funzione 2 in 1 da cui prende il nome questa scopa elettrica: aspira e raccoglie la polvere con il panno. Potreste tranquillamente usare solo la funzione di aspirazione e dimenticarvi dei panni (molti altri utenti hanno fatto così): questa funzionalità – nata probabilmente come “toppa” alla scarsa potenza d’aspirazione, che lascia indietro polvere e detriti – è pressoché inutile.
Autonomia e rumorosità
Buona invece l’autonomia, che raggiunge i 45 minuti: in un appartamentino da 70mq potrete farci tutte le pulizie di una settimana prima di ricaricarla. Si ricarica con un caricabatteria, proprio come uno smartphone (Vileda continua a dire “telefonino”, dimostrando di essere indietro con i tempi di almeno 10 anni).
Rumorosità non bassa, ma sotto i limiti previsti dall’ultima direttiva UE, 80db.
Prezzo e conclusioni
Questa Vileda 2 in 1 123186 costa circa 40€. Che se fa? La compriamo o no?
Difficile dirlo. Probabilmente la consiglierei a chi non ha particolari esigenze in termini di pulizia (studenti fuorisede, mi riferisco a voi!) e… basta sinceramente. Per tutti gli altri non basta da sola come strumento di pulizia, quindi… a che serve? Per come la vedo io, o comprate un aspirapolvere decente (>80€) o tenete la scopa tradizionale. Niente vie di mezzo.
PRO
- Economica
CONTRO
- Tutto il resto (potenza, qualità costruttiva, accessori, etc.)
Voto Finale
5.5