Recensione Hoover FD 22 G – Tolto il prezzo economico…cosa rimane?

Attenzione, anticipiamo che questo prodotto potrebbe essere fuori produzione o fuori stock.

Niente paura…

Potete acquistare la versione uguale, più recente, potente e migliorata quì (Il prezzo è anche più conveniente di questo in articolo):

Rispondere con un sonoro nulla sarebbe eccessivo, devo ammetterlo. Questa scopa non è assolutamente da buttare. Il vero “problema” è che non ha qualità eccezionali o innovative, e su Casaleonti abbiamo già recensito diverse scope elettriche con le sue caratteristiche. E allora perchè ho deciso di dedicare un intero articolo sulla Hoover FD22G?

Semplice, perchè – e chiamatemi pure ripetitivoogni consumatore ha esigenze diverse, e magari questa scopa ha un mix di caratteristiche che altre non hanno.

Facciamo un esempio. Decidi di comprare una scopa elettrica senza fili, la vuoi leggera e con la possibilità di diventare un aspirabriciole. Non t’interessa nient’altro. Potresti prendere un Black & Decker HVFE2150L: ricade perfettamente nelle tue esigenze. Ora aggiungiamo che hai un animale in casa. Il Black & Decker non va più bene: sceglierai invece un Severin HV 7158.

Un’esigenza diversa cambia tutto. Come muoversi in questo mare di necessità e prodotti che vengono sfornati in continuazione?

…leggendo Casaleonti!

Basta chiacchiere, buona lettura della recensione dell’Hoover.

Costruzione ed Ergonomia

Struttura che vediamo ormai ovunque quando si parla di scope wireless. Presa ergonomica con tasto da tenere premuto per aspirare – ma è possibile bloccarlo – , un lungo tubo (67cm) ed infine la spazzola per pavimenti. Il tutto ad un peso leggermente maggiore di 2kg. La scopa si rivela versatile e maneggevole, sia per la leggerezza, sia per il modello slim (ricordo la mia prima recensione Dyson, ero affascinato all’idea di una scopa così sottile ed essenziale). Hoover fornisce una comoda base da muro per poggiare la scopa nei momenti in cui non si utilizza. Attenzione: non è una stazione di ricarica.

Accessori e Design

Sopra la media il parco accessori. All’interno della confezione troveremo, oltre al corpo della scopa, l’alimentatore, una spazzola per pavimenti, una per tessuti, una bocchetta per auto/ragnatele, una placca di aggancio (base da muro) e le istruzioni in italiano.

Funzionamento

Hoover FD22G è una scopa elettrica wireless a tecnologia ciclonica: esatto, niente fili, niente sacchetti. Nel 2018 è molto difficile non aver mai sentito questa tipologia di modello, ma è facile dimenticare le conseguenze che comporta. La mancanza del filo implica ovviamente un raggio d’azione praticamente illimitato, mentre l’assenza di sacchetti elimina (quasi) completamente le spese di manutenzione.

Il serbatoio è sopra la media, circa 0,7L: non dovrete svuotarlo ogni volta. I filtri sono facilmente lavabili con acqua corrente, ma non è raro che si intasino grazie a capelli e peli di animali.

Nota dolente della scopa è la potenza. Partiamo dal presupposto che le scope elettriche non sono potenti (fatta eccezione per la Rowenta RH8872 Airforce, s’intende), e che non possiamo aspettarci potenze pari agli aspirapolvere a traino. Questa scopa però, è ancora meno potente. Fa un lavoro superficiale, incapace di ripulire stanze o mobili messi nel dimenticatoio per tanto tempo (ma anche una stanza di uno studente universitario dopo una settimana senza essere pulita, se posso permettermi).

Nessun problema su parquet e tappeti, a patto che questi ultimi siano a pelo corto. Da dimenticare tappeti a pelo medio, dato che questa Hoover aspira solo in superficie.

Per fortuna abbiamo la funzione aspirabriciole che aumenta il punteggio della scopa, perchè altrimenti avrebbe fatto davvero una brutta figura. Molto comodo utilizzare la bocchetta per auto per pulire serrande, tende e quant’altro. Certo, come già detto all’inizio, non è chissà quale innovazione, ma c’è chi non ha nemmeno questa funzione (Electrolux Ultrapower ZB5020).

Autonomia e Rumorosità

Buono il tempo di ricarica della batteria: 4h per caricare una litio che offre ben 22V di potenza, garantendo un’autonomia di 25 minuti, leggermente sopra la media.

Non particolarmente rumorosa, ho sentito molto di peggio, è del tutto sopportabile. Una classica scopa elettrica wireless, insomma.

Prezzo e Conclusioni

Cavallo di battaglia di questa Hoover Freedom FD22G: il prezzo. Messa in vendita con un “prezzo consigliato” di 250€ (MA SIAMO IMPAZZITI?), è acquistabile online (consiglio sempre Amazon per l’affidabilità e per il reso garantito) a circa 115€. Se il prezzo non fosse così basso, non avrebbe superato neanche a sognare la sufficienza.

Il prezzo è basso invece, e la sufficienza la raggiunge. Parliamoci chiaro: questa scopa va bene per un lavoro superficiale, direi quotidiano, ma non aspettiamoci chissà cosa con una potenza così deludente ed una spazzola non performante come i top di gamma. Ce la vedrei bene accoppiata ad un un aspirapolvere a traino che fa pulizie più profonde, settimanalmente magari, mentre l’FD22G aspira lo sporco che si forma ogni giorno.

Lo compro o non lo compro?

Se non hai esigenze di potenza ed hai un budget limitato, compralo. In qualsiasi altro caso, c’è molto di meglio.

PRO

  •  Economico
  •  Leggero e maneggevole

CONTRO

  • Poco potente
  • Pulizia solo superficiale

Voto Finale

6

Cosa ne pensi delle mie opinioni sul Hoover FD 22 G? Lasciami un commento qui sotto!

Condividi questo post!