Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

Ciao Casaleonti…ho comprato più di un anno fa una Rowenta Airforce, con cui mi sono trovato davvero bene, ma ho pensato di regalarla se riuscissi a trovare una scopa wireless almeno buona quanto lei. Avreste qualche idea?
Grazie mille,
Giorgio.
Grazie Giorgio per l’e-mail. Ho deciso di dedicare un’intera recensione ad una scopa elettrica Electrolux che potrebbe fare al caso tuo: parlo dell’ Ultrapower ZB5020, modello recente dalle caratteristiche interessanti. Userò la scopa Rowenta in questione per confrontare scheda tecnica e prestazioni, in modo da avere un verdetto finale ben chiaro.
Materiali ed ergonomia
Partiamo dalle basi. La scopa si presenta maneggevole e pratica all’uso. Seppur con soli 3kg di peso (in confronto ai pochi maggiori 3.6kg dell’amica Rowenta), risulta solida e compatta, anche dovuto alla mancanza di un’aspirabriciole incorporato – ovviamente nessuno pretende che ci sia, ma tra il 2017 ed il 2018 abbiamo visto diversi modelli con questa caratteristica. Di sicuro non avremmo disprezzato -. In sua difesa, nemmeno la scopa Rowenta vanta di questo vantaggio.
Il peso del motore è posizionato sulla parte bassa della scopa, garantendo pace a spalle e braccia: possiamo stare tranquilli.
Electrolux batte Rowenta sulla manovrabilità: l’angolo di rotazione della scopa raggiunge i 180° tondi tondi grazie al sistema Easysteer, contro i soli 158° di Rowenta, senza parlare delle grandi ruote posteriori che aggiungono ancora più flessibilità. Avrei gradito che la scopa fosse più sottile (un po’ come i cari Dyson wireless) per passarla sotto il letto, ma direi che la compattezza risulta essere un’arma a doppio taglio.
Ultima nota: la scopa si sostiene in piedi. Una comodità, anche se a volte può volerci qualche secondo per bilanciare il peso nel modo corretto. Son dettagli, eh.
Accessori e design
Electrolux accompagna Rowenta nella decisione di non offrire accessori insieme alle proprie scope. Fatta eccezione per la spazzola multi-superficie, s’intende. Questa scopa elettrica vanta, grazie alla sua spazzola PerformancePro ed alla “innovativa” ventola motore, la capacità di pulire – in teoria – con efficacia sia pavimenti duri che tappeti. Non ho avuto modo di confermare sui tappeti, ma ho ricevuto diverse lamentele da colleghi dicendomi che non è un granchè su questi ultimi. Evitate insomma.
Design nella norma, ormai moltissime scope elettriche hanno questo “vestito” moderno, quasi futuristico, che inizia a stufare. Apprezzo la possibilità di scegliere tra l’accoppiata bianco/nero e nero/grigio, ma ancora una volta…nulla di nuovo.
Funzionamento
L’ Electrolux Ultraforce ZB520 è una scopa elettrica senza fili dalla tecnologia ciclonica. Stessa storia, stessa solfa: nessun sacchetto, solo un contenitore da svuotare. In base alla mia esperienza con questa scopa, se avete una casa dalle dimensioni medie o un appartamento (ville escluse, insomma) potrete dimenticarvi di svuotarlo per un po’ di tempo: 0.8L di capienza, che all’apparenza sembra poco, ma confrontati ai soli 0.5L della Rowenta RH8872 Airforce acquistano più importanza.
La pulizia del doppio filtro estraibile e lavabile risulta semplice, anche se ancora una volta ricevo segnalazioni di una certa difficoltà a compiere quest’azione. In questo caso dipende dal tipo di sporcizia che si accumula in casa. Personalmente non ho mai avuto problemi.
Electrolux riserva un asso nella manica che mi ha lasciato sorpreso: la tecnologia BrushRollClean, ossia la capacità del rullo spazzola di autopulirsi semplicemente premendo un pulsante sulla spazzola con il piede. Dite addio ai capelli e ai peli di animali che a volte rimangono incastrati nella spazzola (la schiena, o i più schizzinosi, ringraziano!).
Abbiamo poi delle luci LED posizionate di fronte alla spazzola, che permettono di scoprire residui magari nascosti dall’ombra. Cosa ne penso? Più un dettaglio che una funzione utile (chi passa la scopa alle 23 di sera?), ma magari a qualcuno servirà.
Autonomia e rumorosità
Grande confusione in ambito autonomia. L’Electrolux presenta una batteria al litio rimovibile e sostituibile, dalla ricarica abbastanza rapida (3 ore e mezzo, massimo) e dalla durata massima di un’ora intera. Dico massima perchè ciò dipende dalla potenza selezionata. Un’ora è garantita con potenza minima, mentre selezionando la media scende sui 30-40 minuti, fino a 10-15 minuti a potenza massima.
Posso chiudere un occhio, visto che per chi è disposto a spendere qualcosina in più può procurarsi una batteria di ricambio ed avere abbastanza autonomia per terminare il lavoro in santa pace, qualsiasi sia la potenza. Ovviamente il litio garantisce la possibilità di rimuovere la batteria anche se non perfettamente scarica, operazione sconsigliata con le batterie al nichel.
Gradisco particolarmente la rumorosità contenuta dell’Ultrapower: sui 75dB, un risultato niente male considerando la media di circa 85dB. Per i più curiosi, la scopa Rowenta si piazzava sugli 80dB.
Prezzo e conclusioni
Questa scopa wireless di fascia media è acquistabile online al prezzo di poco più di 200€. Poco, molto…come al solito: dipende. Rowenta Airforce si posiziona sui 150€, ma come abbiamo visto risulta un modello superato se confrontata con Electrolux (Giorgio, spero di aver chiarito ogni tuo dubbio!).
Parliamoci chiaro: non è una scopa che si differenzia dalle altre per chissà quale motivo, è nella media, ma potrebbe essere qualcuno che apprezza così tanto il bottoncino che pulisce autonomamente la spazzola, o le lucine LED che non può non acquistarla.
Personalmente, allo stesso prezzo, prenderei il caro vecchio Severin HV 7158, che non delude mai. A voi la scelta.
PRO
- Ergonomico
- Leggero
- Silenzioso
CONTRO
- Batteria limitata con potenza massima
- L’efficacia sui tappeti è un’incognita
- Poca versatilità data dalla mancanza di accessori
Voto Finale
7,5