Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

Eh sì perché questa scopa Dyson è il modello “medio di gamma” (di certo non per prezzo, che è comunque altino) che va a posizionarsi tra la V6 e la nuovissima V8. Vale la pena spendere un po’ di più per prendere questo modello, anziché il comunque valido (e di 100€ più economico) V6?
Dipende: le uniche differenze con il modello precedente sono la rinnovata spazzola Direct Drive (Dyson vanta un 75% di potenza in più, e noi possiamo confermare) e un’autonomia del 30% migliore.
Valgono 100€? A voi la scelta.
Materiali ed ergonomia
In questo ambito ci troviamo di fronte agli stessi (ottimi) materiali già incontrati nel V6 e nell’ancora più vecchio DC62. Non ci sono cambiamenti evidenti, tanto che ad occhio nudo si potrebbe suppore che a livello di plastiche siano tutti lo stesso modello!
In ogni caso, resta il peso piuma e resta la grande maneggevolezza di questa scopa, che è esile, compatta e snodata. Perfetta per raggiungere qualsiasi angolo.
Accessori e Design
Per ogni modello in commercio Dyson è solita produrre diverse varianti, e ciò avviene anche con questo V7, che ne ha 3:
- V7 Motorhead, la versione più economica, vanta una colorazione fucsia sgargiante. Possiede in dotazione unicamente la spazzola Direct Drive. Dovrete usare la bocchetta a lancia per aspirare divani e altri imbottiti (e sopportare le sue difficoltà nel raccogliere peli e capelli);
- V7 Fluffy, blu elettrica. Fornisce in dotazione una spazzola a rullo morbido per pavimenti duri e una mini-turbospazzola, che risolve il problema della Motorhead sopra citato. Purtroppo non ha la Direct Drive, una delle poche novità di questo modello;
- V7 Animal Care, grigio/argento. Direct Drive e mini-turbospazzola, ma non spazzola a rullo morbido. Personalmente credo sia la variante migliore (specialmente se avete animali in casa), la spazzola a rullo morbido è la più “sacrificabile” tra le tre spazzole
(Sì, se volete tutte e 3 le spazzole sarete costretti a prendere il modello V8 e spendere più di 500€.)
Naturalmente poi in dotazione ci sono un tubo di prolunga (il “motore” in sé è una specie di aspirabriciole!) e una bocchetta a lancia. Comoda poi la base di ricarica che ci viene fornita, nonostante è bene tenere a mente che occupa un po’ di spazio, specialmente se siete abituati a quella degli aspirapolvere robot.
Funzionamento
Non vi sto ad annoiare con dettagli tecnici (che poi a me sembrano più becero marketing che tecnicismi): il motore di questa V7 è identico (perlomeno in potenza, 100 airWatt) a quello della V6. Mi viene il dubbio che sia proprio uguale in tutto e per tutto, ma non lo posso confermare. Questa è forse l’unica differenza tra V8 e V7, fatta eccezione degli accessori: con il V8 andrete a prendere un motore molto più potente.
Nonostante questo 100 airWatt non sono comunque male, dato che vanno quasi a rivaleggiare con aspirapolvere enormemente più grandi. In modalità turbo arriverete a notare l’effetto ventosa su tappeti et simili.
La capienza del vano polvere non è granché, ma quest’ultimo è molto più facile da svuotare rispetto a quello del V6: buono se vi fa schifo toccare la polvere, inutile se siete allergici ad essa (perché comunque ci entrerete in contatto).
Autonomia e Rumorosità
L’autonomia è l’altra grossa differenza rispetto alla sorella più vecchia: 30 minuti in modalità normale (rispetto ai 20 della V6) e 6 in modalità turbo (che non sono cambiati). Molto più ragionevoli, ma comunque solo sufficienti per lavori veloci e case di piccole dimensioni: se non vi bastano 30 minuti orientatevi verso altri modelli. Ricarica abbastanza rapida, solo 3.5 ore.
Rumorosità nella media: non abbiamo dati ufficiali, ma si dovrebbe aggirare sui 60-65 dB, un po’ più rumorosa in modalità turbo (ma tanto dura solo 6 minuti 😉 ).
Prezzo e Conclusioni
Gianna, puoi pulirmi quell’angolo della stanza? Non si è mai sporcato eh, ma non si sa mai
Questa V7 si va a posizionare in mezzo tra la V6 (che al momento si trova sui 300€ – un affare) e la V8, appena uscita a circa 550€.
Le tre varianti della V7 si trovano al momento in cui scrivo tra le 380 e le 430€, un prezzo onesto per quello che offrono in più rispetto alla V6 e di meno rispetto alla V8. La domanda da farsi è: ne vale la pena per le vostre esigenze?
Se avete già una scopa Dyson probabilmente no (a meno che non vi stia stretta la batteria o non vi soddisfi la spazzola), ma se è il vostro primo acquisto di questo marchio la V7 è certamente un acquisto più “sicuro” rispetto alla V6.
Grazie ed arrivederci.
PRO
- Bella e compatta
- Senza fili
- Miglior autonomia…
CONTRO
- … ma forse ancora non basta
- Prezzo non alla portata di tutti
Voto Finale
7