Recensione Dyson DC62 – Via al filo e viva la portabilità! Ma l’autonomia?

Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.

Niente paura…

Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

Ancora una volta devo dire di aver avuto molti pregiudizi prima di provare questa scopa elettrica senza filo: come può un apparecchio così esile e così sottile generare una potenza sufficiente ad aspirare anche lo sporco più ostinato? Come può contenere allo stesso tempo un motore con una potenza decente e una batteria che ci assicuri una durata ragionevole per pulire tutta la casa? Per non parlare del contenitore della polvere… Sono un tipo pigro e non mi sarebbe mai andato di fare più viaggi verso il bidone dell’immondizia per svuotare un minuscolo contenitore. D’altronde se esistono ancora gli aspirapolvere a traino è perché la loro potenza necessita di un minimo di spazio, ed ogni soluzione che fa economia sulle dimensioni farà anche economia sul resto delle caratteristiche (ad eccezione del prezzo, miniaturizzare costa – a maggior ragione se sei Dyson -)… Eccoli qua tutti i miei dubbi: fortunatamente sono riuscito a raggiungere lo Zen e farne tabula rasa prima di mettere mano su questo Dyson DC62 e a buttare giù un paio di opinioni; godetevi questa recensione!

Materiali ed Ergonomia

Similmente agli altri modelli della stessa casa produttrice questo DC62, insieme a tutte le sue varianti (Animal Pro e Up Top), è costruito in ABS, un materiale plastico molto solido e resistente; per questo motivo, nonostante la sua esile struttura questa scopa elettrica non vi darà mai la sensazione di avere in mano un “giocattolo”. Il baricentro del prodotto è poi spostato verso l’impugnatura, dove risiedono anche tutte le parti meccaniche: ciò facilita di molto l’usabilità e la portabilità dell’apparecchio, che peraltro arriva a pesare solo 2 Kg: anche un bambino riuscirebbe a trasportare questo Dyson, e oserei dire anche a sollevarlo per raggiungere credenze e soffitti.

L’assenza del filo poi è davvero utilissima, dato che rimuoverà ogni possibilità che esso si incastri o si aggrovigli impedendovi i movimenti: per me non è mai stato un problema in tutti gli aspirapolvere che ho provato, ma ora difficilmente tornerò indietro.

Comodissima infine la possibilità di agganciare la spazzola direttamente al corpo macchina, in modo da rendere il prodotto una sorta di aspirapolvere portabile.

Accessori e Design

Alquanto povero il parco accessori di questo DC62, che punta a farci comprare le due varianti per ovviare a questo problema: la versione base infatti include, oltre al corpo macchina, la stazione di ricarica e la spazzola multifunzione (con setole in carbonio per i pavimenti rigidi e in nylon per i tappeti), solo due bocchette ausiliarie, una per mobili e una a lancia per le fessure. Nessuna spazzola apposita per il parquet e nessuna turbospazzola per i peli di animali.

Quest’ultimo accessorio è in dotazione solo con la variante Animal Pro, mentre la versione Up Top presenta una spazzola apposita per pulire gli angoli dei vostri soffitti (e qui finiscono le differenze tra le varianti, ad eccezione della colorazione del corpo macchina).

Accattivante il design, con uno stile che solo Dyson sa dare ai propri prodotti: questo DC62 è facilmente riponibile dietro una porta grazie alle sue dimensioni, ma dove davvero sfoggia le sue qualità è in mezzo al vostro soggiorno, a mo’ di cimelio di valore inestimabile.

Funzionamento

Questo Dyson DC62 è una scopa elettrica senza fili con tecnologia ciclonica: oltre all’ovvio “senza fili”, dunque, la presenza della tecnologia sta a significare l’assenza di sacchetto, e dunque l’assenza di qualsivoglia spesa di manutenzione (anche il filtro post-motore non ha bisogno di essere sostituito, essendo lavabile).

 

Il motore al suo interno è il moderno V6 (che quindi condivide con il nuovissimo Dyson V6), coadiuvato dal sistema ciclonico 2 Tier Radial™, caratterizzato da 15 cicloni che blah blah blah. Come funziona? Devo ammetterlo, meglio di quanto mi aspettassi. Sebbene ovviamente la potenza d’aspirazione non sia minimamente paragonabile ad un aspirapolvere a traino (anche della stessa Dyson) questo aspirapolvere verticale (o scopa elettrica che dir si voglia, sono basicamente la stessa cosa) riesce ad aspirare tutti i tipi di sporcizia che gli ho servito (Sabbia? Polvere? Briciole? Peli di piccole dimensioni?) con una sola passata. E se questa sola passata non vi bastasse è anche dotato della modalità turbo, che se da una parte più che dimezza l’autonomia dall’altra fa schizzare la potenza aspirante, che arriva a 100 aW.

Che cosa dire poi in merito alla capienza del contenitore? 0.4 L sono decisamente pochi, ma se non avete una casa eccessivamente grande vi permetteranno di svuotare il vano polvere solo al termine dell’operazione. Non proprio ottimale, ma meglio del previsto.

Autonomia e Rumorosità

Una carica completa di questo aspirapolvere senza filo (3.5 ore) garantisce 20 minuti di autonomia. Pochi? Molti? Dipende dalla vostra casa e dal tipo di pulizia che dovete fare? Per una casa di medie dimensioni, per una semplice passata per terra, sono sufficienti. Se la casa è grande o volete fare un lavoro più completo (pulizia del soffitto, dei mobili, etc.) quei 20 minuti iniziano a stare stretti. Per non parlare poi della modalità turbo, che diminuisce l’autonomia a soli 6 minuti.

È vero, un meccanismo integrato nel prodotto garantisce che si azioni solo se a contatto con una superficie (in modo da garantire 20 minuti effettivi), ma l’autonomia rimane comunque un limite.

Ed è un limite anche la rumorosità, nel caso stiate cercando un modello silenzioso: Dyson non sembra concentrarsi molto su questa caratteristica, ed anzi, i suoi aspirapolvere sono tra i più rumorosi sul mercato (considerati ovviamente i modelli recenti, è ovvio che siano meno rumorosi di un aspirapolvere di 10 anni fa).

Prezzo e Conclusioni

Decisamente non alla portata di tutti il prezzo di questa scopa elettrica Dyson, 359€ da listino ufficiale: certo, online – vedi Amazon, Unieuro, Mediaworld ecc. – si risparmia qualcosa, ma la somma da sborsare rimane proibitiva per molti acquirenti, quasi un lusso. Domandatevi prima se l’autonomia di soli 20 minuti vi basta: la risposta è sì? Allora prendete in considerazione questo DC62. La seconda domanda è se l’assenza del filo e la portabilità e maneggevolezza di questo prodotto valgono i soldi che sborserete: la risposta è sì? Allora compratelo, è il prodotto che fa per voi. E se avete esigenze particolari (animali in casa, necessità di pulire bene il soffitto) rivolgetevi alle due varianti, Animal Pro o Up Top, costano leggermente di più ma fanno il loro lavoro.

PRO

  • Compatto, portatile e maneggevole
  • Nessun costo di manutenzione

CONTRO

  •  Prezzo non alla portata di tutti
  •  Severe limitazioni dal punto di vista dell’autonomia e della capienza
  •  Diversi accessori disponibili solo nelle altre versioni

Voto Finale

7.5