Recensione Electrolux ZS320A – Una scopa a 360°… ma non di qualità

Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.

Niente paura…

Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

Ancora una volta mi ritrovo a dovervi “rovinare” la conclusione di questa recensione già nelle prime righe della stessa. Sì, perché è davvero un peccato che questa scopa elettrica faccia tanto per darci una dotazione di accessori il più varia (e completa) possibile, per poi fallire in ciò che conta davvero, ovvero la vera e propria aspirazione. È proprio un acquisto da scartare? Dipende. Leggete la recensione e le mie opinioni sull’Electrolux ZS320A, vedete nello specifico cosa c’è che non va con questo prodotto e valutate voi stessi.

Materiali ed Ergonomia

Dal punto di vista dei materiali non ci sono importanti “sacrifici” da notare: le plastiche di questa Electrolux sono quelle che ci si aspetterebbe da un modello di scopa elettrica venduto a meno di 100 euro. Non scricchiolano e non cadono a pezzi (per lo meno nel breve periodo, posso testimoniare solo sulla base di un periodo di prova di una settimana), ma non aspettatevi la solidità di un prodotto che costa il doppio.

Buona anche l’ergonomia, nonostante la scopa non sia proprio un peso piuma (4.3 Kg, quasi quanto un aspirapolvere a traino): il cavo, lungo 6m, garantisce un raggio d’azione complessivo di 8m, permettendoci di passare la scopa per un paio di stanze senza cambiare presa; l’impugnatura è anti-scivolo; la spazzola è snodabile, permettendoci di pulire con facilità anche sotto i letti. Insomma, alla pari di quasi tutti i rivali allo stesso prezzo.

Accessori e Design

Come dicevo già nell’introduzione, completo il comparto accessori: presente la spazzola DustPro™ Classic, un nome roboante che sta ad indicare una comunissima spazzola per pavimenti e tappeti, la spazzola Silent Parketto per il parquet, una bocchetta a pennello e una a lancia per fessure. Presente poi una cinghia di trasporto a tracolla, che aumenta di molto la già buona maneggevolezza di questa scopa.

Unica assenza di rilievo la bocchetta per imbottiti, dato che una turbospazzola è presente se scegliamo la versione più costosa di questa Electrolux ZS320A.

Dal punto di vista del design inutile aspettarsi un prodotto “sexy”: l’estetica dei prodotti economici non può necessariamente essere “originale”, e questa Electrolux, come tanti altre scope recensite, sa di già visto.

Funzionamento

Questa Electrolux ZS320A è una scopa elettrica con sacco: questo ci porterebbe a credere che sia ottima per i soggetti allergici, dato che il sacchetto ci impedisce di entrare a contatto con la polvere, ma ciò non potrebbe essere più distante dalla verità. Nonostante infatti questa scopa vanti un sistema di filtrazione con 3 griglie d’uscita, essa si “becca” una F nella targhetta energetica per quanto riguarda la classe di riemissione della polvere (fortunatamente tale targhetta è obbligatoria – offre dei dati oggettivi che smascherano qualsivoglia tentativo di marketing “furbo”). Che significa questo?

Sostanzialmente che anche in questo prodotto, come in tanti altri con sacco, la presenza di tale metodo di raccoglimento della polvere non produce l’unico vantaggio che dovrebbe avere: la protezione dell’utente dalla polvere. Con questo vantaggio annullato dalla scarsa efficienza del sistema di filtraggio, rimangono soli gli svantaggi: i sacchetti costano, e con il tempo la spesa si accumula. Ben presto supera anche il costo stesso della scopa.

Nessuna nota negativa invece dal punto di vista della potenza aspirante, che è nella media delle scope elettriche in tale fascia di prezzo: questa Electrolux si guadagna una A per quanto riguarda i pavimenti duri e una C per quanto riguarda i tappeti. Non male.

Nella versione con turbospazzola poi è risolto anche il problema peli di animali, che altrimenti si incastrerebbero nelle setole delle altre spazzole.

Efficienza e Rumorosità

Buona l’efficienza energetica, campo in cui un prodotto del genere deve puntare per bilanciare i costi dei sacchetti: con soli 700 W di consumi infatti questa scopa si posizione in classe A.

Molto male d’altra parte la rumorosità, che arriva a 84 dB: ancora una volta i “freddi” dati ribattono i vanti della casa produttrice che afferma di aver lavorato sulla silenziosità di questo prodotto. E credetemi, 84 dB sono tanti (basta un surplus di 10 dB per raddoppiare la rumorosità percepita, dato che la scala non è lineare). Se avete un prodotto di tanti anni fa probabilmente questa scopa sarà più silenziosa, ma, in ogni caso, è tra le più rumorose attualmente sul mercato.

Prezzo e Conclusioni

Come già accennato questo è un prodotto economico: circa 90€ come prezzo (su Amazon o altri store online) per la versione base, che salgono a più di 100 per la versione con turbospazzola. Sinceramente, a meno che non troviate il prodotto in offerta, penso che l’acquisto non sia giustificato. Ho recentemente recensito la scopa elettrica Rowenta Powerline RH7855WE, e non ho trovato nessun campo in cui questa Electrolux sia migliore (oltretutto in quanto casa produttrice meno famosa sarà anche più difficile reperire pezzi di ricambio, accessori e sacchetti). Come già detto nell’introduzione, queste sono le mie considerazioni. Spetta a voi valutare.

PRO

  • Economica
  • Dotazione completa (se si spende di più)
  • Ottima efficienza energetica
  • Adatta per i peli di animali (se si spende di più)
  • Buona efficienza su tutte le superfici

CONTRO

  • Pessimo sistema di filtraggio (non adatto ai soggetti allergici)
  • Costi di manutenzione
  • Molto rumorosa

Voto Finale

6.5

Condividi questo post!