Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

Solo poco tempo fa ho pubblicato la recensione del Severin MY 7105, enfatizzando sul fatto di essere rimasto molto sorpreso dalle performance di un modello di fascia media, per cui nutrivo forti pregiudizi. Ne sono rimasto così contento che ho deciso di provare subito il fratello maggiore, il MY 7115, per vedere come si comportasse in relazione al modello base di gamma. Insomma, se quello era così buono, non potevo che rimanere estasiato da questa versione XL, giusto? Ma non vi rivelerò niente per ora, scoprirete i miei giudizi leggendo la recensione
Materiali ed Ergonomia
Quasi un copia e incolla rispetto al modello precedente le considerazioni in questo campo. Questo MY 7115 è costruito in plastica, ma le dimensioni leggermente superiori (probabilmente per far spazio ad un motore più potente ed a un contenitore più capiente) gli donano un peso di 4,9 Kg, nella media dei suoi rivali. Se per il modello precedente ero dunque preoccupato per il rischio ribaltamento, con questo apparecchio il problema non si pone, visto che 5 Kg sono il connubio perfetto tra solidità e leggerezza.
Leggermente gommate le ruote e in metallo il tubo telescopico allungabile. La presenza di un ruotino frontale poi, insieme all’impugnatura comodissima, rendono questo modello veramente maneggevole anche in ambienti ricchi di ostacoli.
Come il modello precedente poi questo Severin vanta una costruzione senza spigoli vivi, probabilmente utile per chi di voi ha una peste a quattro zampe per case (e no, non parlo di animali).
Accessori e Design
Praticamente uguale la dotazione di accessori rispetto al modello precedente: oltre al corpo macchina, al tubo telescopico di 80 cm e al tubo flessibile di 180 cm (come già detto, forse fin troppo lungo) sono presenti due spazzole, una XXL per pavimenti e tappetti, una XL per parquet, e tre bocchette, una per imbottiti, una per mobili e una per le fessure. Anche qui si sente l’assenza di una turbospazzola per i peli di animali, che inizia a divenire più grave dato il costo più elevato di questo modello.
Sempre rosso il filo, di ben 6 m, che con la sua vivacità dovrebbe essere abbastanza visibile da evitare spiacevoli inciampamenti. Non più compattissime le dimensioni, che con questo modello si attestano nella media.
Funzionamento
Anche questo Severin MY 7115 S’Power NonstopXL è un aspirapolvere a traino con tecnologia multiciclonica, dunque valgono tutte le considerazioni fatte per il fratellino: in breve, niente spese per sacchetti o filtri (che sono lavabili). Ma andiamo a vedere le migliorie rispetto al modello precedente.
Prima di tutto questo modello monta un filtro HEPA H14 di ultima generazione, superiore per efficienza (99.995%) all’ H13 montato sul Severin MY 7105 (99.95%): a conti fatti la differenza non è sostanziale – entrambi gli aspirapolvere si posizionano in classe A per riemissione della polvere – ma è comunque un valore aggiunto da tenere in considerazione, specialmente se siete soggetti allergici. Purtroppo però se lo siete dovrete chiedere a qualcun altro di svuotare il contenitore, operazione che, oltre ad esporvi di base alla polvere, richiederà un intervento manuale per essere completata perfettamente.
Migliorata comunque la capacità del contenitore, che passa da 1L a 1.8L, quasi raddoppiando.
Altra novità rispetto al precedente modello è l’aumentata potenza: Severin non ci fornisce i dati precisi, ma la paragona ad un vecchio modello da 2500 W; a conti fatti in effetti questo MY 7115 è ben più potente del fratellino, incollandosi al pavimento senza staccarsi più. Fortuna che in questa occasione vengono in aiuto le rotelline integrate nelle spazzole.
Migliorata anche l’efficienza su tappeti, che passa da E a D, raggiungendo la media degli altri aspirapolvere.
Solita storia per i peli di animali: per un lavoro ottimale sarà necessario acquistare separatamente la turbospazzola.
Consumi e Rumorosità
Peggiora un po’ l’efficienza energetica, che passa alla classe C, con un consumo di 900 W; decisamente accettabile, secondo il mio parere, dato che Severin offre al compratore una scelta: il modello economico e poco dispendioso e il modello più potente ma anche più energivoro. Non conterò dunque la classe energetica non alta come un malus, per lo meno in questa recensione.
Paradossalmente però a fronte di una potenza maggiore la rumorosità di questo modello è più bassa di quella del fratellino, attestandosi sui 77 dB e raggiungendo anche qui la media dei rivali; ciò è probabilmente merito di un miglior lavoro di ingegnerizzazione.
Prezzo e Conclusioni
Questo prodotto si aggira intorno ad un prezzo di 150€ online – Amazon -, in media 30€ in più rispetto al MY 7105. Vale la pena spendere di più? La risposta è come sempre “dipende dalle vostre esigenze”. Siete soggetti fortemente allergici alla polvere? Avete bisogno di una potenza aspirante particolarmente alta? Non vi stanno bene gli 84 dB del modello inferiore (che, tra l’altro, stanno a significare una rumorosità quasi raddoppiata rispetto a questo)? Allora comprate questo Severin MY 7115 S’Power NonstopXL.
PRO
- Potente
- Filtraggio efficientissimo
- No costi manutenzione
CONTRO
- Turbospazzola per animali da acquistare separatamente
- Lo svuotamento del contenitore vi esporrà alla polvere
Voto Finale
8
Cosa ne pensi delle mie opinioni sull’aspirapolvere Severin MY 7115 S’Power NonstopXL? Lasciami un commento qui sotto!
Condividi questo post!