Attenzione, anticipiamo che questo prodotto potrebbe essere fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

Bosch BGL3A122 è un modello che ha veramente poco da dire, anche nel panorama degli entry-level. Potrebbe rivelarsi un acquisto degno in caso abbiate un budget veramente ristretto, o ancora potrebbe essere un valido aspirapolvere secondario, ma spendendo poco di più si trovano apparecchi ben più performanti. Seguite la mia recensione per capire perché.
MATERIALI ED ERGONOMIA
Questo modello della casa produttrice tedesca è costruito in plastica, ed è dotato di quattro ruote sterzanti al di sotto del corpo macchina. Bene i movimenti, ma davvero pecca in termini di qualità costruttiva. Non sono il solo infatti ad aver notato una certa “delicatezza” dei pulsanti di accensione e di avvolgimento del cavo, che risultano leggermente ballerini. Ora non posso dare un’opinione definitiva, data la brevità del mio periodo di prova, e il problema potrebbe essere semplicemente legato ad un modello difettoso, ma vi consiglio di tenere bene a mente questo dettaglio e, nel caso compriate questo prodotto, vi consiglio di controllare attentamente la solidità delle plastiche.
ACCESSORI E DESIGN
Dotazione standard dal punto di vista del parco accessori: all’interno della confezione troviamo una spazzola a due posizioni per tappeti e pavimenti, una per parquet e pavimenti duri e una bocchetta per fessure, angoli ed imbottiti. Semplice ma essenziale.
Scelta standard anche dal punto di vista del design, che non spicca per originalità. Da lodare invece la scelta di tenere basso il peso, sotto i 5 Kg (per un’aspirapolvere a traino è ottimo) e le dimensioni, abbastanza contenute. La capacità dei sacchetti è però di 4 L, quindi tenete a mente che il peso aumenterà notevolmente a sacchetto pieno.
FUNZIONAMENTO
Bosch BGL3A122 è un aspirapolvere a traino con sacchetto. Solita storia: da una parte l’efficienza (specialmente per i soggetti allergici) di un contenitore per la polvere chiuso ermeticamente, dall’altra il costo di sostituire i sacchetti ad ogni utilizzo. Purtroppo nella confezione dell’aspirapolvere è compreso solo un sacchetto, gli altri andranno a botta di 10€ per ogni 4 – se passate l’aspirapolvere ogni giorno la spesa inizia a diventare eccessiva, tanto da superare il costo dell’aspirapolvere stesso in pochi mesi -.
Altra spesa di manutenzione è la sostituzione dei filtri, uno in entrata denominato Bionic e che vanta la capacità di eliminare gli odori e di creare un profumo di pulito (come profuma il pulito esattamente!? Qualcuno me lo spieghi tra i commenti) e un filtro HEPA in uscita.
Da quanto detto finora sembra che l’aspirapolvere svolga un lavoro efficiente nella rimozione della pulizia, ma ciò è solo in parte vero: innanzitutto l’azienda non fornisce alcuna indicazione riguardo la potenza d’aspirazione, vantando solo una potenza paragonabile agli aspirapolvere da 2000 W (ma come? Non sanno che potenza d’aspirazione e potenza assorbita non sono la stessa cosa?), e ciò è di per sé un segno negativo.
Fortunatamente però ci vengono incontro le etichette informative sull’efficienza di aspirazione: B per i pavimenti comuni, E sui tappeti; in un mondo in cui anche l’aspirapolvere più economico oramai possiede una A in almeno la prima di queste due caratteristiche, questi due voti non lasciano presagire nulla di buono. Da scartare senza secondi pensieri per aspirare peli di animali.
Da aggiungere poi la B in “riemissione della polvere”, che rende questo prodotto decisamente non adatto a soggetti allergici.
I nostri test purtroppo confermano questi dati: sia chiaro, questo Bosch riesce a fare quasi sempre un lavoro decente, ma davvero, c’è di meglio in giro.
CONSUMI E RUMOROSITÀ
Campo in cui questo aspirapolvere eccelle è invece l’efficienza energetica, dove con un consumo di soli 600 W si posiziona in classe A.
Nella media la rumorosità, che si attesta sui 79 dB. Difficile aspettarsi di più da un modello a questo prezzo.
PREZZO E CONCLUSIONI
Questo prodotto si trova al prezzo di 90€ online (fidatevi solo di store come Amazon, Unieuro o Mediaworld). Fascia economica, come già detto, ma bisogna tenere in conto le spese per sacchetti e filtri che con il tempo diventano importanti.
Il prodotto non eccelle in quasi nessun campo, ad eccezione dell’efficienza energetica, che comunque è rivaleggiata da tanti altri prodotti, e difetta in qualità costruttiva ed efficienza di pulizia, che a conti fatti sono i parametri fondamentali per giudicare un aspirapolvere. È un buon aspirapolvere di scorta, niente di più.
VANTAGGI
Classe energetica A
Prezzo abbordabile
SVANTAGGI
Qualità costruttiva dubbiosa
Elevati costi manutenzione (sacchetti e filtri)
Scarsa efficienza di pulizia
Non indicato per soggetti allergici
Voto Finale
5
Cosa ne pensi delle mie opinioni sull’aspirapolvere Bosch BGL3A122?
Lasciami un commento qui sotto!
Condividi questo post!