Recensione Polti Lecologico Allergy Turbo PBEU0093 – More of the same per il nuovo modello di casa Polti

Attenzione, anticipiamo che questo prodotto potrebbe essere fuori produzione.

Niente paura…

Potete acquistare la versione uguale(se ancora in produzione),più recente, potente e migliorata quì (più o meno allo stesso prezzo di questo in articolo):

FILTRO CUCITO IN PPI AS810 - 99 X POLTI LECOASPIRA, LECOLOGICO M0003113
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)

Questa recensione sarà piuttosto breve, poiché riguarda un aspirapolvere molto simile ad uno già testato, il Polti AS 870: questo Allergy Turbo è un parente stretto del Polti precedentemente recensito, e poche sono le differenze tra i due. Vorrei però fare una precisazione prima di iniziare questa recensione: gli aspirapolvere ad acqua non sono assolutamente dei lavapavimenti, cioè non lavano né detergono la vostra casa, non emettono vapore e non sostituiscono in nessun modo il famoso mocio (e qui non capisco perché Word mi segnali la parola come errore, esiste); gli aspirapolvere ad acqua semplicemente consentono di aspirare i liquidi, niente di più. Ma bando alle ciance e ciancio alle bande, immergiamoci nella recensione di questo Polti PBEU0093.

Materiali ed Ergonomia

Questo aspirapolvere è simile in tutti i sensi al modello precedentemente recensito: ha lo stesso peso (eccessivo) e la stessa forma, e sembra allo stesso modo costruito con plastiche destinate a durare (non immagino nemmeno le imprecazioni lanciate nel caso un aspirapolvere ad acqua si rompesse – tutto quel liquido torbido per terra, bleah). È dotato inoltre di un’impugnatura abbastanza comoda e a prova di mal di schiena, sebbene la mia altezza (sono un nano, 1.70m) non mi possa far testare la maneggevolezza per un soggetto più alto.

Accessori e Design

Completo il parco accessori, che comprende, similmente al modello precedentemente recensito, una spazzola apposita per l’aspirazione di liquidi, una universale con setole ritraibili per pavimenti e tappeti, una per parquet corredata di copri ruote (per evitare di danneggiarlo durante l’aspirazione), una turbospazzola per i peli di animali e tre bocchette, una per imbottiti, una per fessure e una per mobili.

Carino il design, con le rifiniture verdi che enfatizzano il vano contenente l’acqua, di certo una maggiore attrazione qualora notato da amici e parenti in visita. Il potersi vantare con gli ospiti di avere un prodotto unico è certamente un valore aggiunto non trascurabile 🙂

Funzionamento

Come già accennato a inizio articolo questo Polti Lecologico Allergy Turbo è un aspirapolvere a traino con filtro ad acqua: ciò significa che l’aria aspirata passa attraverso il contenitore da 1L pieno d’acqua, e qui deposita tutta la polvere che trasporta, purificandosi. Un ulteriore step nel processo di filtraggio è poi rappresentato dal filtro HEPA H13 posto in uscita, che si assicura che il 99.95% delle particelle microscopiche non esca dal corpo macchina. Come già spiegato nella recensione dell’altro modello Polti questo meccanismo di filtraggio (in realtà le fasi sono quattro, ma non voglio scendere in inutili tecnicismi) assicura un’aria in uscita pressoché pura di ogni allergene, rendendo gli aspirapolvere che ne fanno uso davvero ottimi per soggetti allergici.

Inoltre poi questo aspirapolvere non prevede alcun costo di manutenzione, vista l’assenza di sacchetti e la lavabilità del filtro (Polti consiglia un lavaggio ogni 4 mesi). L’unica manutenzione necessaria è dunque manuale: oltre al già citato lavaggio del filtro è infatti necessario svuotare e pulire il contenitore ad ogni utilizzo, pena lo sviluppo di muffe & co. nell’acqua intorbidita da tutta quella polvere.

Il prodotto poi si comporta bene anche con i peli di animali, non tanto grazie alla potenza di aspirazione (soli 90 aW – non incapperete affatto nell’effetto “ventosa”, anzi) ma grazie alla turbospazzola in dotazione, una vera manna dal cielo.

Consumi e Rumorosità

Questo modello è persino meno efficiente del precedente, dato che consuma 1700 W, ben 200 in più dell’AS 870. La mia idea è ormai che questi aspirapolvere ad acqua siano una categoria totalmente differente dai classici aspirapolvere, e quindi non possano essere comparati ad essi, anche in fatto di consumi (probabile che far passare l’aria attraverso il contenitore con l’acqua richieda grandi quantità di energia). A questo si aggiunge poi il fatto che questa tecnologia non è ancora perfettamente collaudata, quindi è possibile che si debbano fare ancora notevoli passi avanti in termini di efficienza energetica. Insomma, qualunque aspirapolvere ad acqua prendiate tenete in conto che spenderete il doppio per alimentarlo in termini di luce.

Bocciato anche dal punto di vista della rumorosità (non indicata sulla scheda tecnica – forse per imbarazzo?): questo Polti, come il suo parente recensito da poco, è sul limite dell’accettabile in fatto di decibel.

Prezzo e Conclusioni

Anche sulla questione prezzo siamo sulla stessa linea del Lecologico Parquet: questo Polti Lecologico Allergy Turbo infatti si posiziona sui 200€ online (Amazon, per esempio). Purtroppo, data la scarsità di modelli ad acqua, non posso dare un giudizio definitivo sul prezzo, ma mi limiterò ad esporre la classe di acquirenti a cui è rivolto: chi ha spesso a che fare con “sporcizia” umida o liquida, chi è allergico ma non vuole comprare un aspirapolvere con sacco, e chi ha la pazienza di svuotare il contenitore ad ogni utilizzo e sopportare una rumorosità elevata. Cosa ha in più rispetto al modello precedentemente recensito? Si comporta meglio con i peli di animali. A voi la scelta.

PRO

  • Aspira anche liquidi
  • Ottimo per i soggetti allergici
  • Ottimo per i peli di animali
  • Buona efficienza di filtraggio
  • Nessun costo di manutenzione…

CONTRO

  •  … ma tanta fatica (pulizia giornaliera)
  •  Rumorosità elevata
  •  Consumi alti

Voto Finale

7

Cosa ne pensi delle mie opinioni sul Polti Lecologico Allergy Turbo PBEU0093? Lasciami un commento qui sotto!