Attenzione, anticipiamo che questo prodotto potrebbe essere fuori produzione o in riassortimento.
Niente paura…
Potete acquistare la versione uguale, più recente, potente e migliorata quì (Il prezzo è anche più conveniente di questo in articolo):

La prima recensione di un robot aspirapolvere, che emozione! Ho deciso di testare per primo questo modello perché è uno dei più economici sul mercato e perché, in questa categoria di prodotti, iRobot è la casa produttrice che spicca di più (perlomeno per fama… per quanto riguarda la qualità giudicherò dopo aver recensito più prodotti). Insomma, le mie aspettative per questo Roomba erano veramente alte: l’avrei settato, avrebbe pulito casa ogni giorno mentre io ero via, me ne sarei dimenticato. Eccetto che no, anche i robot hanno bisogno di manutenzione; e non sono intelligentissimi come pensavo.
Costruzione ed accessori
Sulla parte superiore di questo robot sono presenti tre pulsanti, rispettivamente Clean, Dock e Spot: il primo indica al Roomba di iniziare il suo lavoro di pulizia, il secondo di andare a trovare la sua base di ricarica (sostanzialmente è uno Stop), il terzo gli indica di pulire intensamente un’area di un metro di diametro. Presenti poi dei pulsanti per pianificare l’orario di pulizia, in modo che si azioni anche quando voi non siete in casa. Buoni i materiali, sebbene per sua natura sarà inevitabile trovarlo mal ridotto (parlo di graffi e sporcizia) anche solo dopo pochi utilizzi.
Abbastanza spartana la dotazione, che comprende, oltre alla macchina stessa, uno strumento di pulizia delle spazzole (lo userete spesso se avete animali in casa), un Virtual Wall (è una colonnina che, attraverso dei segnali infrarossi, restringe l’area di azione del robot, magari precludendogli l’accesso a luoghi più delicati o rischiosi – peccato che in dotazione non siano presenti le pile) ed un filtro Aerovac aggiuntivo.
Navigazione
Contrariamente a molti modelli di fascia più alta questo Roomba 650 non compie una mappatura completa della stanza, analizzando il percorso più ottimale per pulirla completamente: piuttosto esso, una volta rilevati i muri, compie una serie di movimenti (movimenti rettilinei, taglio della stanza in diagonale, movimenti a spirale) sperando di passare per tutti i punti. Il meccanismo riesce in effetti a pulire tutta la stanza, ma non aspettatevi un lavoro veloce: la naturale conseguenza dell’assenza di mappatura è che questo iRoomba passa molte volte sullo stesso punto e magari solo una in altri. Nessun problema se avete pazienza, ma sono comunque minuti di batteria “sprecati”: per questo è consigliabile farlo azionare in una stanza alla volta, magari chiudendo la porta o usando il Virtual Wall.
Il sistema Wall Following poi permette a questo Roomba di seguire le pareti senza sbatterci contro, rimuovendo molta della polvere che si trova vicino i battiscopa. Purtroppo non si comporta allo stesso modo con molti altri ostacoli, contro cui va a sbattere con una forza davvero sorprendente: assicuratevi di non avere oggetti delicati sui margini di tavoli e tavolini, perché rischieranno di cadere ad ogni urto.
Presente poi un sistema che rileva il vuoto (per intenderci: che evita al robot di cadere dalle scale), ma spesso, se magari il bordo del gradino è tappezzato, esso si azionerà troppo tardi, quando una ruota è ormai caduta, incastrandosi e richiedendo un intervento manuale. Anche qui, meglio evitare quest’area, magari con un Virtual Wall.
Buona la capacità di transitare da una superficie all’altra (da pavimento a tappeto ad esempio), sebbene anche qui ci siano dei limiti: su tappeti molto leggeri e morbidi ad esempio questo robot tende a piegarli, incastrandosi, e tappeti molto alti spesso vengono percepiti come ostacoli (meglio comunque di come si comportano altri prodotti, che cercano di salirci, incastrandosi!).
Ben funzionante il sistema anti-ingarbugliamento, dato che mai durante il mio periodo di test questo Roomba si è bloccato su cavi & company. Infine funziona bene anche il sistema Dirt Detect, sebbene il meccanismo, garantito da un sensore ad ultrasuoni, non sia efficiente come i sensori ottici montati dai modelli di fascia più alta.
Aspirazione e Manutenzione
Non vi aspettate naturalmente la potenza di aspirazione di un aspirapolvere a traino. E nemmeno di una scopa elettrica, se per questo. E ciò vale per qualsiasi robot (l’unica alternativa, per chi non vuole lavorare ma vuole un’efficienza pulente di un traino, è una donna delle pulizie).
Detto questo, provate ad azionare questo robottino in una stanza, e vi stupirete dalla quantità di polvere raccolta: esso infatti riesce ad intrufolarsi nei posti che voi pigroni mai avreste pensato di passare la scopa, raccogliendo schifezze che pensavate nemmeno esistessero su questo pianeta. Buono anche il lavoro su tappeti e parquet, e decente la gestione dei peli di animali: alcune volte vi troverete a doverli rimuovere dalle spazzole, ma questa operazione non sarà così usuale come con altri modelli.
Parlando di manutenzione, con un utilizzo giornaliero e con una casa di medie dimensioni probabilmente vi troverete a dover svuotare il contenitore una, due volte a settimana; stessa cosa per il lavaggio del filtro, che magari però sarà meglio sostituire una volta al mese (regolatevi voi, in base alla sua condizione).
Autonomia e Rumorosità
L’autonomia dichiarata è di 2 ore, ma questa può scendere dipendentemente dal tipo di superficie e dagli ostacoli che questo Roomba trova sul suo percorso. Se come consigliato userete questo robot per una stanza alla volta non ci saranno problemi, ma per più stanze aspettatevi un lavoro sbrigativo o peggio ancora interrotto a metà. La ricarica impiega 3 ore, accettabili.
Buona la rumorosità, sebbene dipenda molto dal tipo di superficie: su tappeti questo robottino quasi non si sente, mentre su pavimenti duri e parquet arriva ad essere davvero fastidioso. Dipendentemente dalla costituzione dei vostri pavimenti potrete decidere di azionarlo a mezzanotte o no.
Prezzo e Conclusioni
Questo iRobot Roomba 650, con un prezzo di listino di 399€, si trova ormai a poco più di 300 online – non so, penso ad Amazon o a Mediaworld per esempio. Ne vale la pena? Solo se avete una casa piccola, e povera di mobilio. O se siete disposti ad azionarlo una stanza per volta (cosa che richiede più operazioni manuali). La sua efficacia pulente non è quella di un aspirapolvere maneggiato da una persona, ma una buona percentuale della polvere comunque va via.
PRO
- Gestisce bene tutte le superfici
- Si incastra raramente
- Buona potenza aspirante
CONTRO
- Qualche ostacolo non viene riconosciuto
- Prezzo alto
- Assenza di mappatura delle stanze
Voto Finale
8.0
Cosa ne pensi delle mie opinioni sul robot aspirapolvere iRobot Roomba 650? Lasciami un commento qui sotto!
Condividi questo post!