Recensione ILIFE A4s – Gli underdogs alla riscossa

Attenzione, anticipiamo che questo prodotto potrebbe essere fuori produzione.

Niente paura…

Potete acquistare la versione più recente o uguale, potente e migliorata quì (Il prezzo è anche più conveniente di questo in articolo):

Underdog” è un termine inglese che significa “sfavorito”, “destinato a perdere”: viene spesso utilizzato per le squadre di calcio che secondo i pronostici risulteranno perdenti. Ma non sempre perdono: alcune volte ribaltano le aspettative e portano a casa una schiacciante vittoria. È una metafora un po’ colorita, lo ammetto, ma vale anche nel mondo degli aspirapolvere. Severin, ad esempio, è una marca che non conoscevo prima di iniziare a scrivere in questo sito, eppure ora i suoi aspirapolvere sono in prima posizione in molte delle nostre classifiche.

Anche ILIFE è una marca sconosciuta, molto più di Severin, tanto che verrebbe di urlare “CINESATA!” a prima vista (anche giudicando il prezzo, decisamente fuori dagli schemi! – in senso positivo -). Non è questo il caso, e questo ILIFE A4s potrebbe anche fare capolino in una delle nostre classifiche. Chi lo sa.

Costruzione ed accessori

Esteticamente questo A4s non differisce dalla concorrenza: la parte superiore è pulita, tranne per il tasto di accensione e spegnimento (la maggior parte dei comandi si possono dare tramite telecomando), mentre la parte posteriore presenta una spazzola con lama a spirale, che entra in azione quando il robot è su un tappeto/moquette, e le due spazzole laterali, per pulire angoli e battiscopa. Non c’è una spazzola “primaria”: è l’aspirazione che cattura direttamente tutta la polvere.

A livello di qualità costruttiva nulla di lamentarsi: qualche urto o ammaccatura è naturale per questa tipologia di prodotti.

Il comparto accessori comprende, oltre al robot, la base di ricarica e un telecomando, tramite cui si può impostare la modalità di pulizia e programmarne l’ora (solo questo, non si possono programmare i giorni della settimana). Peccato per l’assenza di un Virtual Wall (per averlo dovreste prendere il modello superiore, l’A6), ma a questo prezzo non se ne sente certo la mancanza.

Navigazione

Comincio subito col dire che questo ILIFE A4s non ha la mappatura delle stanze; se avete letto altre recensioni di aspirapolvere robot sapete già cosa significa ciò: impiega un’infinità di tempo per finire le pulizie. Parleremo dopo di ciò in relazione alla durata della batteria, ma sappiate già questo: no mappatura = movimenti (più o meno) casuali nella speranza di passare da ogni punto della stanza.

Ma non badate al linguaggio “forte”, non è una grossa pecca, tutti i robot di fascia bassa non hanno mappatura (e questo è di una fascia particolarmente bassa!). Come si comporta nell’evitare urti, aggirare ostacoli, transitare da una superficie all’altra? Discretamente bene, dire.

Gli urti sono rarissimi, e avvengono per lo più su mobili e altri ostacoli tendenti al nero (a causa del sensore ad infrarossi, ma non mi chiedete la fisica che c’è dietro!): in ogni caso quando avvengono non sono forti, questo robottino ha dei modi di fare molto dolci.

Parecchi problemi sui fili invece, che fanno fatica ad essere scavalcati (ma questo problema lo hanno anche robot top di gamma). Stessa cosa per la transizione tra pavimento duro e tappeto: se è un tappetino se lo trascinerà dietro, se è un grosso tappeto a pelo lungo ci salirà sopra, ma poi si bloccherà. Insomma, solo una via di mezzo non dovrebbe porre problemi a questo apparecchio (mia sincera opinione, se avete una casa piena di tappeti, non compratelo).

Il sensore di vuoto infine funziona molto bene: nel nostro utilizzo il robot non è mai caduto dalle scale.

Potenza e Manutenzione

Meh. È per quanto riguarda la potenza che questo ILIFE scende a qualche compromesso, sebbene comunque sia accettabile per un aspirapolvere robot. Preparatevi all’idea che sarà solo un dispositivo di “supporto” nelle vostre pulizie: robottino ogni giorno, aspirapolvere o scopa una volta a settimana (io farei così).

C’è la modalità MAX, sì, che porta al massimo la potenza d’aspirazione (a discapito della durata), ma non fa miracoli. Peli di animali non pervenuti (se avete animali che perdono pelo… non compratelo!).

Manutenzione la solita: ILIFE consiglia di pulire filtro e spazzole dopo ogni utilizzo e di sostituire il filtro ogni mese… io direi che vanno bene anche tempi più lunghi.

Autonomia e Rumorosità

Bene ma non benissimo l’autonomia, che arriva massimo a poco più di due ore, comunque sufficienti per un giro completo in una casa di medie dimensioni. Dopodiché il robottino torna da solo alla base di ricarica, dove impiega 4-5 ore per essere nuovamente pronto all’uso (ah, ovviamente non ricomincia da dove ha finito, non è così avanzato).

Buona la rumorosità, probabilmente anche grazie al motore non potentissimo: si attesta sui 50db, decisamente sopportabili anche di notte. Ci potrete tranquillamente dormire affianco.

Prezzo e Conclusioni

Meno di 200€. Se volete fare il vostro ingresso nel mondo degli aspirapolvere robot con un piccolo test, senza spendere cifre assurde… questo prodotto fa per voi. Sempre che la vostra casa non sia un campo minato per il robot.

PRO

  • Economico
  • Silenzioso
  • Sensori ben funzionanti

CONTRO

  • Non molto potente
  • Programmazione limitata
  • Poco “intelligente”

Voto Finale

6.5

Cosa ne pensi delle mie opinioni sul robot aspirapolvere ILIFE A4s? Lasciami un commento qui sotto!

Condividi questo post!