Attenzione, anticipiamo che questo prodotto è fuori produzione.
Niente paura…
Potete acquistare la versione(di altra marca) più recente, potente e migliorata quì (Il prezzo è anche più conveniente di questo in articolo):

Ce l’avete chiesto in tantissimi, in così tanti che abbiamo dovuto trovare spazio nella nostra scaletta di recensioni per spendere due parole su questo nuovo robot in commercio.
Ma cos’ha di speciale questo Deik, marca peraltro fino ad ora sconosciuta? Beh tanto per dirne una… il prezzo. Questo robot aspirapolvere – o forse dovrei dire robot lavapavimenti 3 in 1 (pulisce, aspira, lava) – si trova a poco meno di 200€ su Amazon. Un prezzo che sembrerebbe un affarone, specie se confrontato a concorrenti di marche più blasonate (qualcuno ha detto Roomba?).
Ma, come probabilmente avrete capito, per arrivare ad un prezzo così basso bisogna scendere a compromessi, e questo robottino – ve lo anticipo – non è un’eccezione alla regola.
Costruzione ed Accessori
A livello estetico questo robottino non si discosta da quello a cui siamo abituati: plastica, forma circolare, alto meno di 10cm. Non vi ci affezionate però: dopo un po’ di tempo inizierà ad apparire tutto ammaccato e sporco (i rischi del mestiere!).
Nella confezione troviamo i seguenti accessori: un telecomando (senza pile!), una spazzola principale, delle spazzole laterali, un serbatoio d’acqua (per il lavaggio), un panno e la stazione di ricarica.
Se fosse un prodotto da 500€ mi aspetterei anche qualcosa in più, ma tant’è…
Navigazione
Il sistema di navigazione di questo Deik è efficiente, ma non completo. Cosa significa questo?
Che tenderà a pulire le vostre stanze nel minor tempo possibile, a scapito della qualità della pulizia. Questo robot infatti non ha alcun sistema di mappatura delle stanze (S.L.A.M. o checché sia), ma si affida al giroscopio incorporato. Darà dapprima una passata nella parte interna della stanza, poi percorrerà i muri (le spazzole laterali fanno un lavoro decente sui battiscopa) ed infine tornerà sulla base di ricarica.
Ah e ovviamente non aspettatevi che ricominci da dove ha finito, dopo essersi ricaricato.
Insomma, un sistema di navigazione piuttosto grezzo che però fa il suo sporco (pulito) lavoro. Ovviamente cercherà al suo meglio di evitare gli ostacoli, ma se gli preparate casa forse è meglio (non di rado si incastra tra le gambe delle sedie).
Buona anche la sua capacità di “arrampicarsi” su tappeti, dipendentemente dall’altezza di questi (insomma, se avete tappeti alti e a pelo lungo… la vedo difficile).
Aspirazione e Manutenzione
Sfortunatamente la potenza è uno dei compromessi di cui vi parlavo. Non è al livello di robot più costosi (che a loro volta impallidiscono davanti ad aspirapolvere a traino). Fa un buon lavoro superficiale, aspirando polvere, molliche e peli di animali, ma non aspettatevi che la casa splenda. Forse è una soluzione adatta a chi non esige tanto in termini di pulizia della casa (mi viene da pensare a studenti e giovani lavoratori), ma per tutte le altre esigenze è da considerarsi un “aiutante” alla pulizia, non l’addetto principale.
Buono invece il comparto manutenzione, grazie al contenitore abbastanza capiente (0.65L, in media il doppio rispetto alla competizione), che vi permetterà di fare più pulizie prima di doverlo cambiare.
Lavaggio
Non è un sostituto di un mocio, né di una scopa a vapore. Semplicemente spruzza acqua e la asciuga con il panno. Potete metterci del detersivo dentro, se volete (provate acqua bollente + detersivo, i risultati sono quasi soddisfacenti).
No assoluto per tappeti e moquette.
Autonomia e Rumorosità
L’autonomia (complice anche la potenza ridotta) è di ben 90 minuti, più che sufficiente per pulire una casa intera. Tempo di ricarica di 4.5 ore, accettabile.
Anche rumorosità molto buona, siamo sotto i 60dB – non dovrebbe dare fastidio nemmeno di notte.
Prezzo e Conclusioni
Il prezzo ve l’avevo accennato già all’inizio, sotto i 200€ online. Non penso si possa trovare di meglio in ambito di 3 in 1.
Ma la domanda fondamentale è un’altra: ne vale la pena?
Premetto che questo robottino NON compete con i vari Roomba e Neato: il ragionamento “spendo la metà e fa le stesse cose” dunque non si applica, perché sono prodotti diversi. Se avete un budget di 500€ comprate un Roomba. O un Neato. O un LG. On un Samsung.
Questo robot diventa interessante solo se avete un budget ristretto. E sì, vale l’acquisto, SE:
- Vi basta il suo lavoro superficiale o
- Siete coscienti che sarà solo un aiutante alla pulizia
PRO
- Super economico
- 3 in 1
- Buona autonomia
- Silenzioso
CONTRO
- Scarsa potenza
- Il ‘lavaggio’ lascia a desiderare
- Sistema di navigazione grezzo
Voto Finale
7
Condividi il post!